Passare da tre a cinque assi e scoprire che non esistono tempi morti tra una commessa e l'altra nonostante l'installazione.
A conti fatti con questo nuovo arrivo passeranno dal progetto ai pezzi ultimati in 24 h, secondo il cliente "questione di organizzazione". Grande soddisfazione nell'aver partecipato alla loro evoluzione.
Una delle poche richieste fatte ai clienti è "non soffiare mai dentro il quadro elettrico" e puntualmente c'è qualcuno che fa le pulizie di primavera in anticipo.
Sostituzione lardoni su sezionatrice, poche parole per tanti nuovi lavori futuri.
Sostituzione preventiva cinghia asse B dopo "soli" 13 anni di produzione su turni e una media di 15 ore di lavoro giornaliere.
Piano grande, pezzi piccoli e lavorazioni passanti...vuoto dinamico e soddisfazioni
Da adesso il lavoro ha preso una nuova piega, il cliente non credeva fosse così facile poter lavorare con il suo primo nuovo centro di lavoro.
Lavoro cominciato per una singola riparazione, ma come sottolinea il cliente, "meglio cogliere l'occasione". Risultato: revisione completa e sostituzione di cuscinetti.
Quando all'arrivo in una nuova azienda ascolti la fierezza del cliente nel descrivere il suo centro di lavoro che dopo anni e nonostante tutto non si ferma mai, tu non sai ancora perchè, ma lui si.
I ricambi arrivati direttamente presso la sede del cliente ed il lavoro svolto durante la loro pausa pranzo ha permesso di avere il guasto riparato senza nessun fermo macchina.
Il cliente decide di sostituire da solo i pezzi. Una mano viene comunque fornita con solenoidi, elettrovalvole e tubi etichettati con nylon e termoretraibile.
Upgrade della lavorazione che solitamente si svolge con la fresa disco.
Cliente soddisfatto del suo nuovo utensile e della sua macchina.
Quando si sceglie di andare avanti pensando che la manutenzione ordinaria possa aspettare, si arriva pian piano al calo delle prestazioni e a delle perdite di tempo superiori. Da adesso le visite già calendarizzate eviteranno imprevisti come i filtri occlusi.
Il controllo si spegne per la temperatura elevata; sostituzione della vecchia ventola di raffreddamento ormai non funzionante con una più performante.
Installazione e subito messa alla prova.
Quando il cliente passa da 3 a 5 assi si nota l'emozione nei primi pezzi come fosse la prima macchina.
Anche se è stata appena installata non si perde tempo nell'eseguire progetti sempre nuovi.
Nel bel mezzo di un lavoro di precisione, è bello che anche l'occhio abbia la sua parte.
Macchina installata nel 2005, dopo qualche anno e qualche pezzo prodotto è giunta l'ora di sostituire la cinghia della battura mobile di questo Windor 20.
Dopo aver sostituito un servomotore e aver tarato l'asse, il centro di lavoro si arresta prima di cominciare la lavorazione. Un imprevisto risolto con l'ausilio
dello schema elettrico e l'esperienza.
Il nuovo puntale al piccolo cavo ha risolto l'imprevisto.
Un nuovo cliente, conosciuto per un problema presente da circa un anno sul proprio centro di lavoro. La macchina va in errore in modo casuale: in questo caso il tutto è generato dal cavo FTP danneggiato. Ripristinato sul posto il cavo in questione con uno nuovo dotato di connettori schermati.
In questo caso il rullo con diametro ridotto al centro e scanalature ai lati fa si che i pezzi non vengano fuori dalla pialla.
Subito dopo aver estratto l'albero dalla sua sede si notano i decenni di lavoro accumulati.
La prova evidente che andare di fretta e non effettuare la manutenzione ordinaria non aiuta affatto.
Installazione particolare: formazione di un operatore alle prime armi sia con la macchina a controllo numerico sia con la
falegnameria.
La buona volontà di chi ascolta è stata basilare e soprattutto porta all'indipendenza già dalle prime lavorazioni.
Dopo pochi giorni dal suo ingresso in falegnameria si comincia sfruttarne le potenzialità. Metodo, velocità e pezzi pronti.
Il lavoro comincia quando il mio è terminato.
In qualche intervento occorre più calma di altri, semplicemente per rimettere tutto a posto nel giusto ordine ed in una sessione più corta possibile.
In questo caso la velocità è stata determinante. All'arrivo la macchina si presenta bloccata e quindi bisogna intervenire senza la possibilità di poter rendere più "comodo" il lavoro.
Il tempestivo intervento e la fornitura in Top Priority dei ricambi da parte di SCM aiuta a far ripartire la produzione in meno di 24 ore.
Per questa modifica, il costruttore della macchina, indica di fare i fori ed inserire le spine con una tolleranza di 0,10 mm. Rimanere con 0,02 mm fa stare più tranquilli...
L'intervento prima della rottura di un componente da la possibilità di avere un risparmio di tempo ed economico. Effettuare l'assistenza dopo il danno, in questo caso, vuol dire ripristinare le tolleranze del rullo e subire i conseguenti tempi d'officina.
La sostituzione dei cuscinetti ha permesso un fermo macchina inferiore rispetto all'arresto futuro ed improvviso dovuto al guasto...e soprattutto con i mezzi adatti il risparmio di tempo è notevole.
In questo caso il problema è dovuto alle vibrazioni e gli anni, senza i dovuti controlli sui serraggi.
Il motoriduttore senza i suoi bulloni si muove allontanandosi dal corpo del frantumatore e continuando a girare nonostante l'albero fosse bloccato slitta sulla calettatura.
Il risultato è la chiavetta "spalmata"/saldata sull'albero causando l'arresto della macchina e vistosi danni.
La rottura delle chiocciole, in questo caso, può essere dipeso da più fattori in coincidenza. Per fortuna le filettature della struttura sono rimaste integre permettendo una veloce sostituzione dei ricambi.
Il tutto è stato completato dal ripristino dell'impianto di lubrificazione strappato via al momento della rottura.
Anche in questo caso, un controllo periodico delle condizioni della macchina, previene un problema che al momento della definitiva rottura avrebbe richiesto più tempo per la riparazione.
Intervento rapido e fermo macchina organizzato secondo gli impegni del cliente.
In questo caso l'errore umano ha portato fuori tolleranza la postura del mandrino.
Con uno spessore calibrato inserito nel posto giusto e le opportune regolazioni è stata ripristinata la perpendicolarità con il piano multifunzionale. Il controllo viene effettuato in più posizioni e con uno sbraccio del comparatore maggiore rispetto allo standard per amplificare l'errore e regolare il tutto con lo scarto minore possibile. Successivamente tutto viene verificato dalla parte software e per il cliente non rimane che riprendere il lavoro da dove lo si è lasciato.
Rimessa in opera e calibrazione dell'asse senza nessun imprevisto. La rottura della cinghia dopo 13 anni di lavoro è una certificazione della qualità dei materiali impiegati.
Alcune volte, la sola pulizia, porta all'evidente soluzione del problema, in questo caso del traino del bordo.
Sostituzione della piastra della movimentazione verticale della tenonatrice di un centro di lavoro per il serramento, con l'ausilio di una buona officina meccanica nei pressi del cliente finale il tempo di fermo macchina si aggira nell'ordine delle poche ore.
Dopo la sostituzione del pistone pneumatico e la revisione/controllo dei singoli componenti (micro, sensore, motore, ecc.), la cuffia motorizzata riprende la sua funzione, cioè assumere la posizione di lavoro in base alla lunghezza dell'utensile.
Sostituzione freno della barra di un centro di lavoro; allineamento barra e controllo in tutta la sua lunghezza con comparatore per verificare la tolleranza di ripristino.
Con una cinghia deteriorata e le altre della stessa "età", il cliente ha saggiamente scelto la sostituzione di tutte con un solo fermo macchina.
Anche le piccoline, nelle mani giuste, riescono a fare grandi cose, come questa FS 41. Da adesso farà ancora di più...
Ripristino funzionalità bordatrice. Una macchina solida e affidabile nel tempo è sempre una garanzia.
Alcuni interventi di assistenza, dal punto di vista del cliente finale, non permettono di valutare la precisione e la meticolosità del lavoro svolto dietro le
quinte fino a quando l'intervento non è al termine.
Con spessori calibrati nei punti giusti e con uno sbraccio maggiore del normale, i pochi centesimi indicati dal comparatore anticipano il buon esito del lavoro
svolto.
Anche in questo caso l'ufficio ricambi del gruppo, con la sua consueta velocità, ha permesso di intervenire tempestivamente per il ripristino delle funzionalità della pompa del vuoto.
La fiducia nei nostri confronti e la praticità per il cliente di avere un unico interlocutore, fa si che con un unico appuntamento si risolvano tre problemi distinti in tre macchine diverse.
L'assistenza su questa combinata (manutenzione straordinaria per cui è stato fondamentale conoscere bene la macchina) ha come peculiarità i ringraziamenti del cliente per la velocità e l'efficienza di intervento.
L'azienda contattata prima di noi, dopo l'ennesimo appuntamento mancato, ha fornito una buona occasione al cliente per dare fiducia ad un'azienda giovane come la risolviLegno.
Applicare lo stesso impegno in ogni tipologia di macchina e non gestire gli appuntamenti in interventi di serie A o B fa emergere la serietà con cui si svolge il nostro lavoro di assistenza.
In alcuni casi le soluzioni sono più semplici del previsto.
La fretta o la disattenzione non bloccano i pannelli in macchina, i filtri puliti sono una veloce soluzione al
problema.
Come ogni installazione, ed ogni intervento di assistenza, la cura dei particolari è un piacere che dimostra la passione e l'impegno con cui si affronta la giornata. La fiducia rinnovata dei clienti di vecchia data è pura soddisfazione.
Installare il primo centro di lavoro in una azienda è sempre un piacere ed un privilegio. Farlo da chi ha tanta determinazione e voglia di fare è una gran fortuna.
Se sul manuale della nuova pressa viene indicato di eseguire il livellamento con una livella centesimale, basta posizionarne un paio lungo "x" e "y" e procedere con la consueta pazienza.